Se vuoi fare un brodo gli elementi base sono:
cipolla
sedano
carota
Se vuoi fare un intingolo generalmente gli elementi sono le erbe aromatiche e le spezie
Se vuoi fare un risotto scegliere l’elemento principale o al massimo i due elementi principali e poi i secondari.
Disporre poi di un brodo.
Il brodo in polvere preparato con l’essiccatore ha questo grande vantaggio: poter non mettere il sale e concentrarsi sul tipo di gusto che si vuole dare al proprio mix. Il sale è il nostro jolly. La polvere senza sale ci permette di dosarlo in relazione al gusto senza preoccuparci della sapidità del brodo. Lo potremo aggiungere in un secondo momento, calibrando alla perfezione il sapore finale della nostra preparazione.
I pezzetti più o meno grandi si idratano. Le polveri si sciolgono
Un elemento a "pezzetti" si idrata. Un elemento polverizzato non si idrata, si scioglie.
Se prendi 20gr di cavolfiore + 20gr porcini + 10gr asparago otterrai 500gr di elementi idratati (più o meno). Se utilizzi 20gr di cavolfiore + 20 gr di porcini polverizzati + 20 gr di asparago polverizzato non otterrai 500gr di idratato ma 200 che sono quelli esclusivamente del cavolfiore. Gli altri elementi polverizzati si andranno a sciogliere.
Se vuoi velocizzare il processo di infusione trita. Se vuoi dissolubilità totale polverizza. Se ne hai bisogno scrivimelo nella nota che lo faccio io.
Più dolce allora più carote, cipolla e poi zucchina. Più sapido si abbassano le carote e si fa posto a pomodoro e sedano. Più “invernale” si aggiungono le foglie delle brassicacee mentre aromatico le erbe
Se fai un mix di legumi o diventano parte importante di una composizione, mettici anche l'alga kombu. Li renderà più morbidi e digeribili
Se vuoi far uscire il massimo dell'aroma di qualsiasi elemento, soffriggi anche lievemente. Pentolino, un goccio d'olio e un bicchiere d'acqua. 5 minuti. Poi lo utilizzi per qualsiasi cosa.
Se vuoi farti un fantastico insaporitore per sugo allora: sedano, cipollotto tropea, porro, origano, capperi e aglio.
Il valore aggiunto lo danno: i capperi, il cipollotto tropea e l'origano.
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona
Seleziona